Le migliori Soundbar del 2023
Le soundbar offrono alcuni vantaggi rispetto alle tradizionali configurazioni di diffusori home theater: tendono a occupare meno spazio, sono più facili da configurare e spesso sono più convenienti.
Sia che stiate cercando una soundbar che supporti il Dolby Atmos o che vogliate qualcosa a cui collegare il vostro vecchio lettore MP3, c'è un modello che fa per voi. Tuttavia, non tutte le soundbar sono uguali e alcune offrono un'esperienza di ascolto migliore di altre.
Se guardate molta TV o ascoltare musica a casa, vorrete qualcosa che suoni bene e che sia compatibile con i vostri dispositivi esistenti, sia che vogliate collegarla alla vostra smart TV sia che preferiate lo streaming direttamente dal vostro smartphone. Le migliori soundbar per la TV riproducono i dialoghi dei vostri programmi preferiti con chiarezza e dettaglio.
Abbiamo testato oltre 160 soundbar e di seguito troverete le migliori soundbar da acquistare. Scoprite i nostri consigli per le migliori soundbar economiche, le migliori soundbar Dolby Atmos e le migliori soundbar 5.1.
Cosa abbiamo valutato le Soundbar
- Bassi di qualità: I bassi sono in genere il tallone d'Achille delle SOundbar, alcuni modelli recenti integrano subwoofer che sono competitivi rispetto ai subwoofer indipendenti.
- Design: Una soundbar è collocata generalmente salotto sotto il TV, quindi dovrebbe avere un bel design e essere poco &Quot;invasiva"
- Le connessioni: Le migliori soundbar devono avere almeno una connessione HDMI eARC, questo garantisce un modo comodo e semplice di collegarle a TV smart.
- Nessun limite al prezzo: Non abbiamo posto limiti al budget, ma abbiano analizzato le migliori proposte per le varie fasce di prezzo che vanno da 70 a 1.200 euro.
- Potenza e qualità del suono: il wattaggio è importante una maggiore potenza del suono però deve andare di pari passo con la qualità acustica.
Menu navigazione
- Migliori Soundbar: le nostre scelte
- Come scegliere la migliore Soundbar
- Tipologie di Soundbar: i canali
- Soundbar attiva o passive?
- Classifica delle Soundbar più vendute
- Le soundbar più scontate di oggi
- Domande frequenti
- Commenti
Le migliori soundbar: le nostre scelte
Sony HT-A5000 - La migliore Soundbar in assoluto
La soundbar HT-G700 di Sony è un ottimo compromesso tra funzioni, prezzo e la qualità del suono. La struttura è composta da soundbar a cui si aggiunge un subwoofer wireless.
La soundbar è di dimensioni notevoli quindi si adatta alla base a Tv dai 48 pollici in su.
L'HT-G700 supporta Dolby Atmos e DTS:X, per quanto riguarda le porte è dotata di una porta HDMI eARC, di una seconda porta per il passaggio HDMI e anche di un ingresso digitale ottico. E' disponibile la connessione Bluetooth ma non altre soluzioni per garantire lo streaming audio come il WiFI.
E' una soundbar eleganza e discreta, con una superficie superiore grigia opaca e una griglia frontale in metallo caratterizzata da una serie di fori. Per quanto riguarda le dimensioni l'altezza della barra di 6,4 cm le consente di essere posta comodamente sotto il televisore se questo è posto sul suo stand, ad eccezione di quelli veramente bassi. Le dimensioni del subwoofer wireless, che raggiungono i 38,7 cm di altezza, si tratta di un parallelepipedo alto e sottile.
Sony, con questa soundbar, utilizza la sua eccellente elaborazione del suono per creare un audio ricco e coinvolgente che si estende ben oltre i limiti dello schermo del televisore, e anche il posizionamento e la percezione dei singoli canali risulta credibile e funzionale. Anche il subwoofer wireless fa il suo dovere e restituisce una profondità dei bassi che una soundbar all-in-one non può certo generare da sola. I dialoghi risultano chiari e nitidi, anche durante le scene di azione più dinamiche.
L'HT-G700 di Sony ha un ottimo rapporto qualità prezzo fantastico per una soundbar Dolby Atmos con subwoofer separato. Certo è possibile ottenere un’immersione Atmos migliore, ma i costi salirebbero irreparabilmente, questo rimane tutto sommato un sistema economico di Sony,rappresenta la nostra scelta perchè bilancia qualità, funzionalità e prestazioni ad un costo contenuto.
La scelta economica: YAMAHA SR C30A
Se il vostro desiderio è quello di migliorare l'esperienza giornaliera di visione del vostro TV, e non volete spendere troppo, la Yamaha SR-C30A è la migliore soundbar che abbiamo valutato per un prezzo inferiore ai 300 euro. Il suono risulta naturale e preciso, il che è raro nelle soundbar, anche in quelle di costo superiore, persino i bassi e l'effetto surround risulta avvolgente e non coprente rispetto agli altri suoni. Con una larghezza di soli 60 centimetri e un'altezza di 9,e cm, è abbastanza compatta e si adatta a televisori di qualsiasi dimensione, sia che essi siano grandi o piccoli.
Certo il il subwoofer è piccolo e non abbastanza potente da fare vibrare il divano, ma ha una potenza sufficiente per aggiungere dinamismo ai film d'azione e ai giochi. Anche la resa musicale ha un suono fluido , anche se non è in certo grado di eguagliare la dinamica dei bassi che hanno altre scelte che potete trovar ein questa nostra analisi.
Per quanto riguarda la connettività l'SR-C30A è dotata di una porta HDMI eARC, due ingressi audio ottici, un ingresso audio analogico e supporta anche il Bluetooth, che è più o meno tutto quello che ci possiamo attendere da una soundbar di questa fascia di prezzo.
La soundbar più duttile: Samsung HW Q930B ZF
Con HW-Q930B Samsung si approccia alle soundbar Dolby Atmos con un prezzo aggressivo, infatti il costo è di circa la metà rispetto alla HW-Q990B che è la soundbar di punta si Samsung, la HW-Q930B è costituita da quattro componenti: la soundbar principale, un subwoofer e due diffusori posteriori, quindi è in grado di offrire una configurazione teorica di 9.1.4 canali, quindi solo due in meno rispetto alla configurazione 11.1.4, top di gamma della Q990B, e per questo è senza dubbio la migliore e più duttile soundbar nella sua fascia di prezzo.
L'HW-Q930B ha in se tutte le caratteristiche delle migliori soundbar, tra cui il pass through HDMI con supporto per Dolby Vision e HDR10+ HDR e la capacità di riprodurre formati audio Dolby Atmos e DTS:X, che rappresentano il meglio, al momento, offerto dal mondo cinematografico e musicale.
La soundbar principale racchiude nove canali sonori con un design pulito e nitido. Nonostante questo grande numero di diffusori è compatta e offre un display a LED sul bordo anteriore, sempre utile sia in fase di configurazione che di fruizione del dispositivo. Certo il subwoofer non è il massimo in quanto a design, ma questo non è un grande problema, potete sempre nasconderlo dietro il divano o sotto un pannello laterale del mobile porta TV senza inficiare le funzionalità.
Per quanto riguarda ail suono siamo in un'altra categoria rispetto alle altre soundbar samsung con solo due elementi. Grazie ai due diffusori posteriori il suono è avvolgente e compete con home theatre di qualità, risultando avvolgente e coinvolgente per lo spettatore. In questa fascia di prezzo è sicuramente la SOundbar che garantisce un migliore effetto surround, un piccolo tallone di Achille sono i bassi: meno raffinati e non direzionali e, come per tutte le soundbar Samsung , la qualità nella resa dell'audio dei film non si ritrova anche nell'ascolto della musica.
Certo la Q930B rispetto alla sorella maggiore Q990B di Samsung non è così performante e d'impatto, un risparmio di 500 / 800 Euro giustifica tutti i piccoli compromessi, nel complesso comunque si tratta di un'ottimo prodotto con un'eccellente resa del Dolby Atmos
Migliore soundbar con Alexa integrata: Bose Soundbar 900
Come al solito la cura dell'estetica di Bose fa sì che la Smart Soundbar 900 abbia un aspetto più moderno, raffinato e ricercato della maggior parte della concorrenza, con una griglia metallica avvolgente e un elegante piano in vetro lucido resistente agli urti.
La Bose Soundbar 900s di Bose dispone di nove canali di amplificazione. Oltre alla coppia di altoparlanti in altezza, c'è un tweeter centrale affiancato da quattro trasduttori da pista. Nonostante quanto ci si potrebbe aspettare dlla griglia che risulta a completamente avvolgente, non ci sono driver laterali. Al contrario, all'estrema destra e all'estrema sinistra sono posizionati altri due emettitori che lavorano grazie alla tecnologia PhaseGuide di Bose, la quale rende l'impressione di collocare determinati suoni ai lati della posizione di ascolto.
Come è lecito aspettarsi da una SOundbar di questa qualità le funzioni di connettività sono numerose: troviamo la solita porta HDMI eARC, un ingresso ottico, Ethernet e una presa USB. Interessante l'attenzione dedicata allo streaming: con wi-fi, Bluetooth 4.2, Spotify Connect e AirPlay 2. È presente anche il supporto per gli assistenti Alexa e Google di Amazon. Alexa consente di effettuare e ricevere chiamate intercomunicanti con altri prodotti intelligenti Bose e con i dispositivi Amazon Echo o di effettuare chiamate in vivavoce.
IN fondo la Bose Smart Soundbar 900 è una soundbar Dolby Atmos ricca di funzioni e dall'aspetto sofisticato, come logico aspettarsi da Bose. Con campo sonoro sorprendentemente ampio, una chiara proiezione in avanti, molti ascoltatori saranno probabilmente molto soddisfatti delle sue prestazioni reattive e cinematografiche. Tuttavia, la sua efficacia può essere incoerente e occasionalmente influenzare la resa soprattutto nel casio di contenuti musicali.
Sebbene non abbia l'altezza, la trasparenza, la musicalità dinamica di altri sistemi nella stessa fascia di prezzo, per coloro che hanno già investito nell'ecosistema Bose, la Smart Soundbar 900 rimane una scelta oculata e valida.
Perché dovreste fidarvi di questa guida
Abbiamo analizzato le specifiche tecniche di più di 28 Soundbar, valutando anche le recensioni degli utenti sui principali portali di e-commerce, nonchè considerando anche portali tecnici internazionali (potete trovare in fondo l'elenco delle fonti).
Abbiamo seguito un processo di valutazione rigoroso e imparziale per tutti i test delle soundbar. Questo processo ci ha fatto falutare ohni tipologia di soundbar dai semplici altoparlanti stereo fino ai sistemi Dolby Atmos. Barre audio simili vengono confrontate fianco a fianco con contenuti diversi, tra cui film, musica, programmi TV e giochi. Abbiamo valutato la qualità del suono di ciascuna di esse valutando la chiarezza del parlato, la dinamica, la risposta dei bassi e la riproduzione musicale.

Come scegliere la migliore Soundbar
Prima di procedere all'acquisto di una soundbar, ci sono molteplici fattori da considerare, il più banale di questi è di verificare la dimensione del televisore per determinare quanto deve essere grande la vostra soundbar (soprattutto se state acquistando online, verificate le dimensioni reali del prodotto), eviterete di acquistare una barra sproporzionata per il vostro TV.
E' anche opportuno controllare l'altezza della soundbar, ricordando che sarà posizionata davanti al TV, eviterete che la barra oscuri l'immagine, e vi assicurerà che la soundbar abbia anche un campo libero nella parte superiore se ha diffusori orientati verso il soffitto.
Generalmente le soundbar sono caratterizzate da un unico diffusore di forma allungata, alcune presentano una unità esterna subwoofer che serve a migliorare le prestazioni a livello di bassi. se siete degli amanti del cinema e la resa dei bassi è fondamentale per voi queste unità sono preferibili.
La connettività è un aspetto da tenere in grande considerazione, oggi la grande maggioranza delle soundbar possiede forte HDMI abilitate ARC ed eARC, Queste porte Sono caratterizzate dalla capacità di gestire il più comuni formati audio multicanale che richiedono un'alta larghezza di banda, in genere inoltre sono presenti ingressi ottici per collegare i televisori più vecchi. Il vantaggio della presenza nel televisore di ARC/eARC, è che rende possibile controllare direttamente la regolazione del volume della soundbar con il telecomando esistente.
Anche le connessioni wireless sono importanti, in genere una buona soundbar dispone sia di connettività Bluetooth sia di modalità WiFI per riprodurre musica tramite servizi come Airplay 2, Spotify Connect e Chromecast,. E’ buona regola verificare anche la presenza di ulteriori porte HDMI passthrough aggiuntive, che possono tornare utili per configurare console e lettori Blu-ray.
Se il vostro scopo non si limita a migliorare l’audio del TV,ma se desiderate vivere una esperienza cinematografica realmente coinvolgente è bene indirizzarsi a modelli in grado di gestire l'audio Dolby Atmos e DTS:X.
Alcune soundbar gestiscono l'audio Dolby Atmos e DTS:X virtualmente grazie all'elaborazione del suono, altre invece sono dotate di diffusori che indirizzano il suono verso l'alto per ottenere effetti di altezza.
Se quest’ultima soluzione fa per voi ricordate che è un sistema che funziona bene con soffitti bassi, nel caso di volte o soffitti alti è consigliabile inoltre assicuratevi che la parte superiore della soundbar sia libera da ostacoli, posizionati quindi davanti e non sotto al TV che la parte superiore della soundbar deve essere scoperta e posizionata lontano dallo schermo del televisore.
Se volete godere di un audio 3D assicuratevi che sia il televisore che la potenziale soundbar supportino Dolby TrueHD ed eARC. Lo standard ARC è in grado di gestire il Dolby Atmos, ma solo nella sua forma Dolby Digital Plus, che è a perdita, mentre lo standard Dolby TrueHD è in grado di fornire il Dolby Atmos full-fat senza perdita.
Un ultimo consiglio, prima di acquistare una soundbar, chiedetevi quali contenuti utilizzate, se si tratta solo di canali Tv in chiaro molti dei consigli visti in precedenza saranno inutili, come forse la stessa soundbar, che vi darà solo un suono più potente e più definito. Invece se siete fruitori di contenuti in streaming come Netflix, Apple TV e Amazon Prime Video in 4K HDR, vorrete spremere la migliore qualità audio possibile per assicurarvi che il vostro contenuto audio sia gestito nel modo corretto.
Per un’analisi più approfondita vi invitiamo a leggere la nostra guida alla scelta delle soundbar.

Tipologie di Soundbar: i canali
Le soundbar non sono tutte uguali uno degli aspetti fondamentali è il numero di canali e di diffusori che possiedono.
I canali sono le sorgenti sonore che vengono gestite dai diffusori presenti nella soundbar.
Oggi la maggior parte degli spettacoli e dei film offre 5 diversi canali audio incorporati digitalmente: centrale, sinistro, destro, più due posteriori.
Ciò che rende una soundbar diversa da un home theater è che tutti diffusori sono contenuti in un'unica unità, mentre nel caso dell'home theatre sono presenti cinque diffusori separati, se vuoi saperne di più leggi la nostra guida sulle differenze tra home theatre e soundbar. In commercio potete trovare soundbar con diverso numero di diffusori inclusi, nello specifico:
- Soundbar a 2 canali: solo 2 diffusori: destro e sinistro.
- Soundbar a 3 canali: 3 diffusori: centrale, destro e sinistro.
- Soundbar a 5 canali: tutti e 5 i diffusori di cui sopra: centrale, destro, sinistro e due diffusori posteriori.
- Soundbar a 7 canali: 7 diffusori. In sostanza, 7 canali sono la stessa cosa di 5 canali con un bonus: dividendo le informazioni dei canali surround e posteriori in 4 canali, se ne ottengono 7 in totale. (Questo è lo standard più recente).
- Soundbar Dolby Atmos: È la versione top tra le soundbar, può essere a 5 o 7 canali. L'unica differenza è la presenza di 2 diffusori rivolti verso l'alto, che riflettono il suono sopra di voi per ottenere un'esperienza tridimensionale più elevata. Normalmente la presenza di questi 2 diffusori è indicata da un terzo numero nel codice dei canali, ad esempio 5.1.2 o 7.1.2, il terzo rappresenta i diffusori Dolby Atmos.
Soundbar attiva o passiva?
Premesso che la qualità di una Soundbar attiva è superiore a quello di una passiva, ci sono alcuni motivi, anche se non comuni, per prediligere luna Soundbar passiva:
- Qualità del suono superiore
- A prova di futuro, non importa se gli standard cambieranno, saranno sempre in grado di fare il loro lavoro
- Compatibilità con altri diffusori
- Qualità del suono superiore
- Più economica, se però si dispone già di un ricevitore e/o di un amplificatore.
Come è ovvio il motivo più allettante per scegliere una SOundbar passiva è il prezzo. A parità di qualità degli altoparlanti una soundbar passiva sarà sempre più economica di una attiva. Premesso che si deve disporre già di un ricevitore e di un amplificatore, la soundbar è utilizzata al posto dei diffusori anteriori .
La migliore qualità del suono è un aspetto interessante: le soundbar attive sono solitamente dotate di ricevitori e amplificatori che non sono compatibili con altri diffusori esterni è necessario che l'impianto acquistato sia già completo. Inoltre,se si utilizza un ricevitore separato questo sarà spesso di qualità superiore rispetto al ricevitore che si trova all'interno della soundbar attiva.
Un aspetto da considerare è l'idea di rendere l'home theater a prova di futuro. Ciò è particolarmente vero se si intende investire molto in un home theater che si vuole far durare a lungo. Se il sistema audio è incentrato su un buon ricevitore, più diffusori e una soundbar passiva, è possibile aggiornare i singoli componenti senza troppi problemi di compatibilità. Se decidete di investire tutta la qualità del vostro home theater in un'unica soundbar attiva molto costosa, rischiate di mettere tutte le vostre uova in un solo paniere. Se la soundbar attiva si guasta, di solito l'intera apparecchiatura è inutilizzabile. Esistono polizze assicurative che coprono questo problema, ma si tratta di un costo aggiuntivo a cui pensare.
È importante notare che se si cerca qualcosa che sia compatibile con altri diffusori in un impianto home theater, spesso si suggerisce di non utilizzare affatto una soundbar. Una configurazione home theater tradizionale con diffusori posizionati consente di ottenere una qualità audio migliore e spesso a un prezzo più vantaggioso.
Classifica Soundbar più vendute
Di seguito le 10 Soundbar più vendute su amazon:
Quanto costa una soundbar?
I prezzi variano da una marca all'altra, ma anche i migliori televisori da 32 pollici sono più economici dei televisori 4K di base. I prezzi possono variare anche in base alle caratteristiche che si cercano.
Le soundbar più scontate per oggi
Aggiornamenti recenti
- 27 gennaio 2023: Pubblicata la guida e le recensioni delle soundbar. Scelto come migliore prodotto Sony HT-A5000.
Domande frequenti
Di quale connessione ho bisogno per una soundbar?
Il modo più semplice e anche quello migliore per collegare una Soundbar alla TV è un cavo HDMI. Quindi è necessario assicurarsi di avere una porta HDMI sulla soundbar e una porta HDMI ARC sul televisore.
Con una porta HDMI è possibile trasmettere audio di alta qualità dal TV o altre fonti alla SOundbar, come nel caso del Dolby Atmos.
La migliore seconda opzione è quella di una connessione ottica, che permette di trasferire suoni digitali ma non quelli ad alta risoluzione che sono supportati dall'HDMI.
Che dimensioni deve avere la soundbar?
Dipende da alcuni fattori: innanzitutto la soundbar si deve adattare allo spazio disponibile. Se il TV è montato a parete esistono modi di agganciare la soundbar al TV stesso o a muro , in questo caso è importante che la soundbar non sia più grande del tv, se il TV è su un supporto, bisogna verificare che la soundbar non sia più alta del supporto, per non oscurare l'immagine.
E' bene considerare sia lo spazio a disposizione si ale dimensioni del TV. Una Soundbar troppo piccola potrebbe apparire non adatta e minuscola sotto un TV da 80 pollici, similmente una soundbar molto lunga potrebbe fare sembrare un piccolo TV ancora più piccolo e risultare sproporzionata.
Le soundbar sono in grado di riprodurre il suono surround?
Il vero suono surround è dato da diffusori posizionati intorno all'utente. Alcune soundbar di questo elenco sono dotate anche di un subwoofer e di due diffusori più piccoli per il canale posteriore, in questo modo offrono la migliore soluzione surround per un sistema all-in-one.
Ci sono alcuni produttori che dichiarano di ottenere il suono surround anche con una semplice barra. Ciò significa che offrono un effetto stereo, dando l'illusione che il suono arrivi daa diverse direzioni, ma in realtà non è così.
Alcune Soundbar di fascia alta di questo elenco sono dotate anche di Dolby Atmos integrato. Anche in questo caso, non si tratta tecnicamente di un suono surround, ma di una sorta di illusione, anche molto performante.
Vale la pena acquistare una soundbar?
Sì ne vale la pena. Anche se non siete cinefili incalliti, le soundbar fanno una grande differenza quando siete davanti al TV: anche gli altoparlanti integrati nei migliori televisori non si avvicinano alla resa audio di una buona soundbar sia che si tratti di film, programmi televisivi e videogiochi.
Dove collocare una soundbar?
Per quanto riguarda la collocazione della soundbar, in genere si hanno due possibilità: montarla a parete o posizionarla sotto il televisore, sul mobile del televisore. Se la soundbar è piuttosto alta, il montaggio a parete potrebbe essere l'opzione migliore, in quanto potrebbe oscurare il ricevitore IR del televisore, rendendo inutile il telecomando.
Vale la pena acquistare una soundbar Dolby Atmos?
Dipende da cosa si sta cercando. Se si desidera il meglio che la tecnologia delle soundbar possa offrire, si può arrivare a prezzi a partire da 700-800 euro .
Di quale connessione ho bisogno per una soundbar?
Il modo più semplice e anche quello migliore per collegare una Soundbar alla TV è un cavo HDMI. Quindi è necessario assicurarsi di avere una porta HDMI sulla soundbar e una porta HDMI ARC sul televisore.
Con una porta HDMI è possibile trasmettere audio di alta qualità dal TV o altre fonti alla SOundbar, come nel caso del Dolby Atmos.
La migliore seconda opzione è quella di una connessione ottica, che permette di trasferire suoni digitali ma non quelli ad alta risoluzione che sono supportati dall'HDMI.
Che dimensioni deve avere la soundbar?
Dipende da alcuni fattori: innanzitutto la soundbar si deve adattare allo spazio disponibile. Se il TV è montato a parete esistono modi di agganciare la soundbar al TV stesso o a muro , in questo caso è importante che la soundbar non sia più grande del tv, se il TV è su un supporto, bisogna verificare che la soundbar non sia più alta del supporto, per non oscurare l'immagine.
E' bene considerare sia lo spazio a disposizione si ale dimensioni del TV. Una Soundbar troppo piccola potrebbe apparire non adatta e minuscola sotto un TV da 80 pollici, similmente una soundbar molto lunga potrebbe fare sembrare un piccolo TV ancora più piccolo e risultare sproporzionata.
Le soundbar sono in grado di riprodurre il suono surround?
Il vero suono surround è dato da diffusori posizionati intorno all'utente. Alcune soundbar di questo elenco sono dotate anche di un subwoofer e di due diffusori più piccoli per il canale posteriore, in questo modo offrono la migliore soluzione surround per un sistema all-in-one.
Ci sono alcuni produttori che dichiarano di ottenere il suono surround anche con una semplice barra. Ciò significa che offrono un effetto stereo, dando l'illusione che il suono arrivi daa diverse direzioni, ma in realtà non è così.
Alcune Soundbar di fascia alta di questo elenco sono dotate anche di Dolby Atmos integrato. Anche in questo caso, non si tratta tecnicamente di un suono surround, ma di una sorta di illusione, anche molto performante.
Vale la pena acquistare una soundbar?
Sì ne vale la pena. Anche se non siete cinefili incalliti, le soundbar fanno una grande differenza quando siete davanti al TV: anche gli altoparlanti integrati nei migliori televisori non si avvicinano alla resa audio di una buona soundbar sia che si tratti di film, programmi televisivi e videogiochi.
Dove collocare una soundbar?
Per quanto riguarda la collocazione della soundbar, in genere si hanno due possibilità: montarla a parete o posizionarla sotto il televisore, sul mobile del televisore. Se la soundbar è piuttosto alta, il montaggio a parete potrebbe essere l'opzione migliore, in quanto potrebbe oscurare il ricevitore IR del televisore, rendendo inutile il telecomando.
Vale la pena acquistare una soundbar Dolby Atmos?
Dipende da cosa si sta cercando. Se si desidera il meglio che la tecnologia delle soundbar possa offrire, si può arrivare a prezzi a partire da 700-800 euro .