Miglior Smartwatch Donna [Design per lei]

Data aggiornamento: 12/7/2021, Autore: Marco Villata
  • Sono un esperto di smartwatch: oltre a essere un appassionato di nuove tecnologie, lavoro in un noto mega store di elettronica e negli anni mi sono specializzato proprio negli “orologi intelligenti”.
  • Negli ultimi periodi, ho notato un crescente numero di donne che a lavoro mi chiedevano informazioni sugli smartwatch. Ho quindi creduto che fosse una buona idea creare appositamente una guida dedicata agli smartwatch per le donne, ma non potendo pensare come una donna, per evidenti limiti biologici, ho capito che da solo non potevo mai farcela. Per questa guida mi sono avvalso della collaborazione preziosa di mia moglie Stefania, che oltre a scrivere "a quattro mani" con me, mi ha seguito per tutta la fase di analisi dei prodotti.
  • Per me è stata un'esperienza preziosa, perché non pensavo fosse possibile durante una fase di test dire frasi del tipo "ma non c'è di un altro colore?", "mettilo via che è orrendo" e "a questo devi abbinare la giusta borsa". Alla fine, però, siamo stati entrambi concordi nel decretare il Garmin Vivomove Luxe come miglior smartwatch per donne in assoluto: di seguito ti spieghiamo il perché.
1

Garmin Vivomove Luxe

MIGLIOR SMARTWATCH PER DONNA SECONDO NOI
467,48 € 499,00 € (-6%)
97 / 100
2

Samsung Galaxy Watch Active 2

MIGLIOR SMARTWATCH DONNA CON TIZEN
 
95 / 100
3

Fitbit Versa 2

MIGLIOR SMARTWATCH DONNA PER LO SPORT
 
90 / 100
4

Apple Watch SE4

MIGLIOR SMARTWATCH DONNA PER DEVICE APPLE
 
89 / 100
5

Amazfit GTS Smartwatch

MIGLIOR SMARTWATCH DONNA PER RAPPORTO QUALITÀ – PREZZO
 
85 / 100
6

Yamay ID206-PK

MIGLIOR SMARTWATCH INTEGRATO CON ALEXA
80 / 100
7

Smartwatch Michael Kors

SMARTWATCH DONNA PIÙ COOL IN ASSOLUTO
75 / 100
8

Willful SW025

LO SMARTWATCH PER DONNA PIÙ LEGGERO IN ASSOLUTO
74 / 100
9

Honor Magic Watch 2

MIGLIOR SMARTWATCH DONNA CINESE
72 / 100
10

Smartwatch Popglory

MIGLIOR SMARTWATCH PER DONNA LOW COST
70 / 100
  • Il prezzo di uno smartwatch per donna è pari a 467,48 €, calcolato come media di tutti i prezzi dei prodotti recensiti in questa classifica. Il prodotto più economico ha un prezzo pari a 467,48 €, mentre quello più caro è pari a € 467,48 €.

1
Garmin Vivomove Luxe

MIGLIOR SMARTWATCH PER DONNA SECONDO NOI

467,48 € 97 / 100

Essendo lo smartwatch un accessorio sempre più importante anche per il gentil sesso, ho scoperto che esistono centina di modelli di “orologi intelligenti” pensati per le donne. Ce ne sono alcuni esteticamente più validi, altri più comodi da indossare, altri ancora che vantano maggiori funzionalità, e poi c’è il Garmin Vivomove Luxe, che racchiude in sé tutte queste caratteristiche. Ponendosi anche a una distanza significativa dalla concorrenza, è a mio avviso il miglior smartwatch per donne in assoluto.

Tanto bello quanto efficace

A fare l’elenco di tutte le funzionalità che può vantare il Garmin Vivomove Luxe faremmo notte. Partiamo dall’involucro esterno: lente bombata in zaffiro, display con tecnologia Amoled con risoluzione da 240 x 240 pixel e cassa in acciaio.

Questo dispositivo si connette al GPS solo quando è associato allo smartphone, vanta un processore di ultima generazione e con il servizio Garmin Pay si può pagare alle casse abilitate avvicinando semplicemente lo smartwatch.

Il Garmin Vivomove Luxe è perfetto anche per monitorare varie funzioni vitali: battito cardiaco, monitoraggio del sonno, contapassi e tantissime altre. Fra le meno comuni, tuttavia, mi piace sottolineare il fatto che con il Garmin Vivomove Luxe si può tener conto sia del ciclo mestruale che del livello di idratazione del corpo.

Conclusioni

Per logiche di contenimento del testo ho potuto descriverti solo una minima parte delle funzioni disponibili nel Garmin Vivomove Luxe, ma avrei potuto anche parlarti di tutti i profili sportivi preimpostati, della durata della batteria o della possibilità di impostare obiettivi giornalieri. Insomma, il Garmin Vivomove Luxe è il miglior smartwatch per donne in assoluto, e pure se ancora non ho capito la logica di attivare il GPS solo se collegato allo smartphone, non posso non dargli un voto alto.

PRO
  • Display Amoled 240 x 240 pixel.
  • Controllo idratazione corpo.
  • Conto del ciclo mestruale.
CONTRO
  • GPS si attiva solo se collegato a smartphone.

2
Samsung Galaxy Watch Active 2

MIGLIOR SMARTWATCH DONNA CON TIZEN

95 / 100

Passiamo adesso da un sistema operativo iOS, all’altrettanto valido Tizen, sviluppato dalla Samsung ma perfettamente compatibile con tutti i device. Io sono un fan dei prodotti Google e di Wear OS, ma devo riconoscere che le ultime versioni di Tizen (alla luce anche di una stretta collaborazione fra la Samsung e l’azienda di Mountain View) sono nettamente superiori.

È per questo motivo che ho voluto inserire in questa mia classifica un prodotto con Tizen, e pensando al pubblico femminile lo smartwatch perfetto in questo caso è il Samsung Galaxy Watch Active 2.

Prodotto top gamma

Che il Galaxy Watch Active 2 non sia uno smartwatch qualsiasi lo capisci già avendolo fra le mani: cassa in alluminio, cinturino sportivo, ghiera touch e più in generale un design minimal. Questo smartwatch ovviamente vanta tutte le funzionalità basilari legate all’attività fisica, ma le integra con funzioni ancor più interessanti: il Galaxy Watch Active 2 non si limita a monitorare la tua frequenza cardiaca, ma ti invia una notifica qualora i valori misurati fossero anomali.

Conclusioni

Il Galaxy Watch Active 2, ben più dell’Apple Watch SE, è stato l’unico serio concorrente del Garmin Vivomove Luxe per la lotta al titolo di miglior smartwatch per donne in assoluto.

Al di là delle numerose funzionalità in cui il Garmin è superiore, di questo Samsung mi ha indispettito l’approccio verso device non appartenenti alla casa sudcoreana. In pratica se abbini lo smartwatch a uno smartphone non Samsung, il prodotto funziona perfettamente, ma ti “invita” a scaricare numerose applicazione targate Samsung, molte delle quali hanno l’unico scopo di convertirti ai prodotti della casa sudcoreana.

Non ho mai amato questo tipo di marketing aggressivo, ma non per questo posso dire che il prodotto non sia valido: il mio voto ti fa capire quanto mi abbia soddisfatto questo smartwatch.

PRO
  • Sistema operativo Tizen eccezionale.
  • Design interessante.
  • Notifica se valore frequenza cardiaco risulta anomalo.
CONTRO
  • Marketing aggressivo su smartphone non Samsung.

3
Fitbit Versa 2

MIGLIOR SMARTWATCH DONNA PER LO SPORT

90 / 100

Non poteva ovviamente mancare in questa mia guida una sezione dedicata allo smartwatch perfetto per le donne che praticano sport. È stata indubbiamente la scelta più difficile, perché ormai anche i modelli di smartwatch più “stilosi” offrono programmi di allenamento per chi ama lo sport. Ho effettuato una lunga ricerca sull’argomento, per poi scoprire che alla fine il modello più adatto per le donne che praticano sport era quello che avevo scelto prima di tutti: il Versa 2 della Fitbit.

Perfetto anche in acqua

Il Fitbit Versa 2 è probabilmente l’unico smartwatch di quelli che ho provato che può essere utilizzato tranquillamente in piscina. Sulla scheda tecnica parla di una resistenza di 5 ATM, che per gli standard classici significa che al massimo con un prodotto del genere ti ci puoi fare la doccia. In realtà alla prova dei fatti posso confermarti di avere fatto diverse “vasche” quando mi sono allenato in piscina, e lo smartwatch non ha dato alcun segno di cedimento. È anche vero che non ho forzato la mano più di tanto, quindi presta attenzione.

Nel Fitbit Versa 2 sono ovviamente presenti anche tutte le funzionalità tipiche di chi ama lo sport: misurazione frequenza cardiaca, altimetro, misurazione del livello di ossigeno nel sangue e tantissimi altri. Sono presenti inoltre diversi programmi di allenamento per decine di discipline sportive.

Conclusioni

Il Fitbit Versa 2 è un prodotto pensato per le donne che amano lo sport: se rientri in questa categoria, sappi che questo smartwatch risponde alla grande a tutte le tue esigenze.

Sulla scheda tecnica viene enfatizzata molto l’integrazione con Alexa, ma se fossi negli sviluppatori a oggi la terrei ben nascosta: l’assistente vocale di Amazon risponde solo alle funzioni più basilari, non si interfaccia con diversi prodotti e mancando lo speaker non puoi nemmeno sentire le risposte di Alexa.

Si tratta comunque di uno smartwatch che ho apprezzato molto, quindi secondo me merita un bel voto!

PRO
  • Ottimo smartwatch dedicato allo sport.
  • Ottima resistenza in acqua.
  • Altimetro incluso.
CONTRO
  • Integrazione con Alexa da migliorare.

4
Apple Watch SE

MIGLIOR SMARTWATCH DONNA PER DEVICE APPLE

89 / 100

Leggendo il titolo di questo paragrafo, lo so benissimo che avrai invocato l’intervento della famosissima dottoressa Grazia, il cui cognome non posso riportare per ovvi motivi, ci siamo capiti. Dire che il miglior smartwatch per un iPhone sia un Apple Watch è di un’ovvietà seconda solo ai servizi estivi in cui Studio Aperto raccomanda di non uscire nelle ore più calde e di bere tanta acqua.

Tuttavia, sono milioni gli italiani (più specificatamente a questa guida, le italiane) possessori di iPhone, quindi non posso non sottolineare il fatto che, se possiedi un device Apple, il miglior smartwatch che puoi acquistare è proprio l’Apple Watch SE.

Qualità di Cupertino

I prodotti realizzati nella mitica azienda di Cupertino sono una garanzia dal punto di vista qualitativo, e l’Apple Watch SE ovviamente non fa eccezione: dotato di GPS, una volta collegato all’iPhone puoi rispondere a chiamate e messaggi direttamente dallo smartwatch. Il display Retina in tecnologia OLED offre colori brillanti, le modalità di allenamento comprese svariano dal nuoto al ballo, passando per jogging, yoga e ciclismo, e sono ovviamente comprese le funzioni di cardiofrequenzimetro e contapassi.

Conclusioni

Te la faccio semplice: se possiedi un iPhone, o acquisti direttamente il Garmin Vivomove Luxe (che ti ricordo considero il miglior smartwatch per donna in assoluto), oppure opti direttamente per l’Apple Watch SE.

Non considero questo device “made in Cupertino” il migliore in assoluto per due semplici motivi: non ha un grossa affinità con i device Android, e consuma la batteria dell’iPhone con una famelicità che mi ha ricordato Obelix, il migliore amico di Asterix, che divora un cinghiale intero in pochi minuti. Il voto, tuttavia, non può che essere alto.

PRO
  • Perfetto da abbinare a iPhone.
  • Display Retina OLED.
  • Tante funzionalità di allenamento.
CONTRO
  • Consumo elevato della batteria.

5
Amazfit GTS Smartwatch

MIGLIOR SMARTWATCH DONNA PER RAPPORTO QUALITÀ – PREZZO

85 / 100

È più probabile che l’Italia diventi un paradiso fiscale e non che io mi dimentichi di segnalarti un prodotto per il suo rapporto qualità – prezzo. A maggior ragione quando si parla di smartwatch, la cui enorme quantità di modelli rende la scelta davvero difficile per chi non ha sufficienti competenze nel settore.

Per quel che riguarda gli smartwatch pensati per le donne, il migliore in assoluto per rapporto qualità prezzo è sicuramente l’Amazfit GTS, che a un costo davvero onesto ti offre numerose funzionalità.

Uno smartwatch a 360 gradi

Dell’Amazfit GTS mi piace soprattutto l’universalità: è adatto per chi ama lo sport, ma al tempo stesso vanta un design davvero intrigante. Il Display da 1,65 pollici con tecnologia AMOLED è una garanzia per colori e brillantezza, mentre le ben 12 modalità di allenamento ti fornisco la giusta assistenza nelle tue sessioni sportive.

Fra le varie funzioni c’è n’è anche una dedicata al nuoto, questo a dispetto delle sole 5 ATM di resistenza all’acqua: l’ho provato in piscina e non ho avuto problemi ma, non forzerei la mano.

Conclusioni

L’Amazfit GTS è un ottimo smartwatch, ricco di funzionalità e anche leggero da indossare. Ha però un grande difetto: fra tutti quelli che ho analizzato, è quello compatibile con il minor numero di smartphone. È una grave lacuna, ma se il tuo smartphone rientra nella lista dei compatibili, puoi contare su uno smartwatch affidabile.

PRO
  • Ottimo rapporto qualità – prezzo.
  • Display Amoled da 1,65 pollici.
  • 12 modalità di allenamento.
CONTRO
  • Non compatibile con tutti i smartphone.

6
Yamay ID206-PK

MIGLIOR SMARTWATCH INTEGRATO CON ALEXA

80 / 100

Se hai già letto altre mie guide, sai che ho un po’ il pallino per Alexa. Non guardarmi male, non sono uno svitato che si prende un’infatuazione per un’intelligenza artificiale, sono già impegnato in una relazione stabile con Siri, ma quello è un argomento che sto trattando con la mia psichiatra di fiducia. Battute a parte, ormai tutti, chi più chi meno, ci interfacciamo quotidianamente con Alexa e con le altre intelligenze artificiali, e sono quindi dell’idea che avere uno smartwatch perfettamente integrato con queste tecnologie sia un vantaggio da non sottovalutare.

Ecco, in quest’ottica il miglior smartwatch che si integra con Alexa è lo Yamay, modello sicuramente non da top gamma, ma che offre diversi vantaggi.

Alexa ma non solo

Come ti anticipavo, con questo smartwatch hai la possibilità di usare Alexa al massimo delle sue potenzialità: puoi attivare tutti i dispositivi di casa tua abbinati all’intelligenza artificiale di Amazon facendo partire gli ordini direttamente dal tuo smartwatch.

Alexa a parte, questo smartwatch Yamay può vantare tantissime altre funzionalità: con questo dispositivo puoi controllare i battiti cardiaci, il ciclo mestruale, contare i passi, misurare le calorie bruciate e le distanze percorse. Grazie alla misurazione dei livelli di ossigeno nel sangue, inoltre, con questo smartwatch puoi calcolare il tuo livello energetico e capire che tipo di performance fisiche puoi sfoggiare.

Conclusioni

Oltre ad avere molte funzionalità, lo smartwatch Yamay può vantare un prezzo davvero contenuto, il che non fa altro che avvalorarne la qualità. Tuttavia i difetti non mancano: uno su tutti, il fatto che per ogni notifica che ricevo sullo smartphone, sullo smartwatch ne arrivano 3: va bene che sono un rimbambito, ma darmi tre volte la stessa notifica è esagerato perfino per me.

Confido che in un futuro aggiornamento questo problema possa essere risolto.

PRO
  • Ottima integrazione con Alexa.
  • Controllo battiti cardiaci.
  • Misurazione passi.
CONTRO
  • Arrivano notifiche triplicate sullo smartwatch.

7
Smartwatch Michael Kors

SMARTWATCH DONNA PIÙ COOL IN ASSOLUTO

75 / 100

Diverse case di moda si stanno affacciando al mondo degli smartwatch, consce del fatto che questi prodotti high-tech sono diventati un accessorio per outfit a tutti gli effetti. Ecco perché ho deciso di creare una categoria per lo smartwatch più cool in assoluto in cui, guarda caso, trionfa il modello distribuito dalla mitica Michael Kors.

La cosa più interessante è che, pur trattandosi di un modello che ha nel lato estetico la sua priorità, questo smartwatch offre tantissime funzionalità interessanti.

Tante funzioni “made in Google”

Lo smartwatch della Michael Kors ha come sistema operativo Wear OS, il che significa che buona parte dei prodotti sono frutto di una stretta collaborazione con l’azienda di Mountain View. Ad esempio, l’assistente vocale di riferimento è (guarda caso) Google Assistant.

Un ciclo di ricarica può durare 24 ore se lo smartwatch viene usato intensamente, altrimenti può durare anche più giorni.

Come tutti i concorrenti, inoltre, anche questo smartwatch può vantare diverse funzionalità come la misurazione del battito cardiaco, il controllo dei km percorsi (grazie al GPS integrato), il controllo della qualità del sonno e tantissime altre.

Conclusioni

Se decidi di acquistare questo smartwatch della Michael Kors lo fai anzitutto per le sue qualità estetiche, e perché si tratterebbe di un accessorio di tendenza. Indubbiamente le funzionalità utili non mancano, ma sono comunque equiparabili a quelle di smartwatch “normali”. Anzi, ho notato che il contapassi a volte conteggia non in maniera corretta, dando letteralmente i numeri.

PRO
  • Design cool.
  • Sistema operativo Wear OS.
  • Integrato con Google Assistant.
CONTRO
  • Contapassi da migliorare.

8
Willful SW025

LO SMARTWATCH PER DONNA PIÙ LEGGERO IN ASSOLUTO

74 / 100

Durante le mie giornate passate a testare insieme a mia moglie i migliori smartwatch da donna, mi è capitato fra le mani questo prodotto targato Willful. Ti confesso che non mi aveva “rubato l’occhio”, ma ho voluto comunque farlo indossare a mia moglie. La prima cosa che mi ha sottolineato è che dopo un paio di minuti quasi non sembrava di indossarlo: in effetti con un peso di appena 36 grammi è come avere niente al polso.

In uno smartwatch io guardo anche a questi aspetti, e proprio grazie alla sua leggerezza ho deciso di inserire il Willful nella mia top 10.

 

Un buon prodotto

Il fatto che io abbia scelto lo smartwatch Willful per la sua leggerezza non significa che le altre caratteristiche siano da buttare, anzi. Parliamo di un prodotto dotato di 11 diverse modalità di allenamento, cardiofrequenzimetro, GPS, monitoraggio del sonno e perfino avvisi di sedentarietà.

Su questo smartwatch sono inoltre abilitate le notifiche da social come Facebook e Instagram, oltre ovviamente a quelle di WhatsApp.

Dal punto di vista estetico è possibile scegliere fra soli 3 diversi quadranti, ma in compenso la batteria è estremamente affidabile, mia moglie ha usato intensamente questo smartwatch ed ha resistito per ben 8 giorni, risultato clamoroso per quelli che sono gli standard.

Conclusioni

Il Willful non è sicuramente un prodotto che passerà alla storia degli smartwatch, ma alla luce anche di un costo basso merita solo applausi per quello che offre. La nota stonata sono in effetti i materiali esterni, non di massima qualità, ma per quello che costa è già tanto.

PRO
  • Pesa appena 36 grammi.
  • 11 modalità di allenamento.
  • Batteria che dura ben 8 giorni a uso intenso.
CONTRO
  • Qualità dei materiali da migliorare.

9
Honor Magic Watch 2

MIGLIOR SMARTWATCH DONNA CINESE

72 / 100

Anche se i brand più famosi che producono smartwatch sono sempre i “soliti noti”, mi piace frugare nel sottobosco costituito dalle numerose aziende cinese semisconosciute, che il più delle volte offrono prodotti che sorprendono per qualità e resistenza.

Per quel che riguarda gli smartwatch per donne, l’azienda cinese che mi ha più sorpreso è in realtà una vecchia conoscenza, nata da una costola del colosso Huawei e quindi dalla fama più consolidata: la Honor.

Con il Magic Watch 2, la Honor ha immesso sul mercato un ottimo smartwatch a un prezzo decisamente abbordabile.

Display brillante

Il primo punto su cui mi è caduto l’occhio è ovviamente il display che, vantando la tecnologia Amoled, spicca per brillantezza dei colori. Per quel che riguarda le funzionalità, possiamo dire che il Magic Watch 2 le comprende praticamente tutte: cardiofrequenzimetro H24 con notifica in caso di frequenza del battito insolita, controllo dei livelli di ossigeno nel sangue, notifica del livello di stress, monitoraggio del sonno e molto altro.

Per gli amanti dello sport, inoltre, sono disponibili ben 15 modalità di allenamento, e se collegato allo smartphone si possono ricevere le notifiche ogni qual volta ci arrivano telefonate e/o messaggi.

Conclusioni

L’Honor Magic Watch 2 è un smartphone perfetto per le donne, perché è elegante e al tempo stesso efficiente. Ha però un difetto che considero grosso come una casa: non è compatibile con il sistema operativo iOS, quindi se fai parte di quei milioni di italiani che sono possessori di un iPhone questo smartwatch non lo prendere nemmeno in considerazione.

PRO
  • Ottimo smartwatch cinese.
  • 15 modalità di allenamento.
  • Cardiofrequenzimetro.
CONTRO
  • Non compatibile con iOS.

10
Smartwatch Popglory

MIGLIOR SMARTWATCH PER DONNA LOW COST

70 / 100

Chi l’ha detto che per avere uno smartwatch per donna performante bisogna per forza investire cifre importanti? Io no di sicuro, sono sempre attento alle spese in generale e alcuni amici mi chiamano poco simpaticamente”portoghese”, perché conosco tutti gli eventi a cui si può accedere gratis.

Il fatto che io abbia il braccio più corto di un tirannosauro forse sarà anche vero, ma quando ho avuto fra le mani il Popglory, ho capito che si trattava di un prodotto valido, che non aveva solo nel prezzo particolarmente basso le sue migliori caratteristiche.

Se cerchi quindi uno smartwatch low cost, ma che al tempo stesso sia anche tecnicamente valido, il Popglory è quello che fa per te.

Semplicissimo da usare

Il Popglory è uno smartwatch dall’anima sportiva, che offre ben 8 modalità di allenamento distinte, comprese quelle legate a due sport “nazional popolari” come calcio e basket.

Tutte le funzioni sono racchiuse in un layout semplice e intuitivo, facile da usare perfino per uno come mio padre, che solitamente considera una “diavoleria moderna” anche il fax. Ovviamente il Popglory tiene sotto controllo tutte quelle attività quotidiane tipiche, come i passi, le calorie bruciate, le distanze percorse e tantissime altre.

Per quello che riguarda invece gli aspetti non strettamente legati alle attività fisiche, del Popglory mi piace che si può scegliere fra numerosi quadranti, che posso usarlo anche come lettore musicale e che può essere tranquillamente abbinato sia a device Android che iOS.

Conclusioni

Si tratta di un signor smartwatch, che offre numerose funzionalità rispetto a un prezzo davvero ridicolo. Non posso però far passare un messaggio sbagliato: è un dispositivo performante, ma questo ovviamente non significa che può essere paragonato ai top gamma. Il device su alcuni aspetti lascia ancora a desiderare, come ad esempio il contapassi, che a volte dà risultati a vanvera.

Se non hai grosse pretese, o semplicemente se ti serve un prodotto per “entry level”, il Popglory può darti tante soddisfazioni.

PRO
  • Prezzo bassissimo.
  • 8 modalità di allenamento.
  • Compatibile con iOS e Android.
CONTRO
  • Contapassi da migliorare.

Come scegliere il miglior smartwatch per donne

Questo paragrafo è d’obbligo per rendere questa guida fruibile da chiunque, ma se hai già letto altre mie guide riguardanti gli smartwatch molti concetti ti suoneranno familiari. Mi limiterò quindi a fare un rapido sunto senza dilungarmi troppo, al fine di comunicarti solo quello che è davvero importante.

Scegliere la forma del quadrante

In questo caso non esiste una risposta migliore dell’altra, ma la scelta si basa esclusivamente sulle tue preferenze: avere un display quadrato significa avere uno schermo più grande e che contiene maggiori dati, mentre un quadrante circolare è sicuramente più bello a vedersi. Nella lotta fra maggior spazio ed estetica lascio quindi scegliere te.

Meglio display Amoled o LCD?

Qui la risposta corretta esiste ed è Amoled, semplicemente perché si tratta di uno standard per schermi più recente e quindi che può contare su una tecnologia più performante.

Del resto, se metti a confronto un display Amoled con un LCD, ti accorgi subito che il primo è più luminoso ed ha colori più brillanti. Amoled tutta la vita, quindi, ma se non hai troppe pretese anche il vecchio e caro LCD potrebbe andar bene.

Sistema operativa e compatibilità

Nel mondo degli smartwatch sono tre i sistemi operativi di riferimento: Wear OS (creato da Google), Tizen (sviluppato dalla Samsung) e iOS (made in Apple). Presi singolarmente, sono tutti e tre dei sistemi operativi più che validi, quindi in questo caso potrei dirti che uno vale l’altro.

In questa scelta, semmai, devi farti guidare prendendo come riferimento lo smartphone che hai: se possiedi un iPhone ti consiglio di puntare su un Apple Watch (che vanta appunto iOS come sistema operativo), se hai un Samsung lo smartwatch con Tizen è perfetto, se hai un Android qualsiasi puoi scegliere un qualunque smartwatch con Wear OS.

Su alcuni Android in realtà funzionano egregiamente anche gli smartwatch con iOS e Tizen, quindi in questo caso verificare l’elenco degli smartphone compatibili può davvero tornarti utile.

Garmin Vivomove Luxe vs Samsung Galaxy Watch Active 2

Per rendere meglio l’idea della qualità dei prodotti che ho recensito, mi piace mettere a confronto fra di loro due fra i migliori modelli, per farti capire come spesso le mie preferenze siano frutto di dettagli e non di nette differenze.

In altri casi, invece, le differenze si vedono eccome, come per il Garmin Vivomove Luxe confrontato con il

Del resto, a dire le differenze ci metto un attimo: lo smartwatch della Garmin ha un display Amoled di ultima generazione, mentre il Galaxy Watch Active 2 ha ancora un “vecchio LCD”; il dispositivo Samsung “pretende” di scaricare altre sue applicazioni sugli smartphone che non hanno il brand della casa sudcoreana, mentre il Garmin è compatibile con tutti i device senza problemi; perfino dal punto di vista numerico il Vivomove Luxe vanta più funzionalità del Galaxy Watch Active 2.

Insomma, potrei continuare e rendere impietoso il confronto, ma preferisco evitare.

Considera pure che il Samsung rimane un top gamma: pensa se avessi preso in considerazione qualche modello di fascia minore!

Tabella comparativa per smartwatch donna

Smartwatch Design Display Funzionalità Hardware Fluidità SO Batteria
Garmin Vivomove Luxe 10 10 10 10 10 10
Yamay 9 8 7 9 7 7
Smartwatch Michael Kors 10 8 9 7 8 7
Fitbit Versa 2 7 8 7 6 8 8
Popglory 8 6 7 7 7 7
Apple Watch SE 9 9 9 9 9 6
Samsung Galaxy Watch Active 2 9 9 9 9 8 9
Amazfit GTS 8 9 8 8 9 8
Willful 7 6 7 7 7 8
Honor Magic Watch 2 8 7 7 6 6 8

Conclusioni

Gentile lettrice, se sei arrivata fino a questo punto vuol dire che hai letto con attenzione tutta la mia guida (o almeno lo spero), e per me uomo del Novecento è già una piccola vittoria.

Detto questo, per capire per quale motivo io ritenga il Garmin Vivomove Luxe il miglior smartwatch per donne ti basterà dare un’occhiata alla tabella riassuntiva precedente: questo smartwatch si è rivelato imbattibile per design, batteria, funzionalità e sistema operativo.

Se fossimo in uno di quei videogiochi di combattimento anni 80, potrei dirti che il Garmin Vivomove Luxe ha ottenuto una “flawess victory”, una vittoria sfolgorante, perché con le sue caratteristiche è come se avesse riempito di cazzotti gli avversari senza nemmeno subirne uno.

Mia moglie ci tiene a dirti che si dissocia da quest’ultimo esempio, frutto della solita mentalità maschile tutta sangue e violenza: visto che il grosso del lavoro l’ha fatto tutto lei, dovevo giustificare in qualche modo la mia firma qui sul fondo.

A parte le facezie, mi farebbe piacere ricevere un tuo commento su questa guida: lasciami un tuo parere nella sezione commenti qui in fondo.

Commenti

Ti potrebbe interessare anche